Mapestone TFB60

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO: Mapestone TFB 60 è un premiscelato in polvere pronto all’uso per l’allettamento di pavimentazioni carrabili in pietra. Mapestone TFB 60 è il prodotto del sistema Mapestone, che permette di realizzare pavimentazioni architettoniche in pietra ad elevata durabilità anche in ambienti soggetti a saturazione, a cicli di gelo e  disgelo in presenza di sali disgelanti e acqua di mare  (condizioni ambientali classificate dalla EN 206 come XF4 e XS3).

CAMPI DI APPLICAZIONE: Maspestone TFB 60 si utilizza per la realizzazione di massetti di allettamento di pavimentazioni architettoniche in pietra naturale per piazze, strade, marciapiedi, parcheggi, attraversamenti pedonali, rotonde, dissuasori di velocità. Mapestone TFB 60  è ideale per la posa di: – cubetti; – smolleri; – ciottoli; – lastre; – masselli; – elementi prefabbricati; – massetti autobloccanti.

CARATTERISTICHE TECNICHE: Mapestone TFB 60 è una malta premiscelata realizzata con speciali leganti ed aggregati selezionati in curva granulometrica (diametro max 3,5 mm) e additivi specifici. Il massetto di allettamento realizzato con Mapestone TFB 60 è resistente ai cicli di gelo-disgelo ed ai sali disgelanti e all’acqua di mare (classi di esposizione XF3, XF4 e XS3) e possiede elevate resistenze meccaniche (> 60 MPa). Mapestone TFB 60 è di facile utilizzo in quanto deve essere mescolato solo con acqua. Ciò evita all’applicatore la possibilità di errori nel dosaggio del legante e nella scelta dell’aggregato, che possono compromettere le caratteristiche iniziali e finali del massetto indurito. Mapestone TFB 60 può essere confezionato in consistenza plastica o “terra umida”, secondo il tipo  di posa che si deve realizzare.

AVVISI IMPORTANTI:

  • Applicare Mapestone TFB 60 con temperature dell’aria, del supporto e delle pietre comprese tra +5°C e +30°C.
  • L’utilizzo di Mapestone TFB 60 a temperature comprese tra +25°C e +30°C riduce il mantenimento dei tempi di lavorabilità e di indurimento.
  • Miscelare Mapestone TFB 60 con il corretto quantitativo d’acqua, secondo il tipo di posa che  si deve realizzare.
  • Per strati d’allettamento maggiori a 7 cm, è opportuno integrare, in ragione del 20-25%, Mapestone TFB 60 con pietrisco o ghiaino selezionato di pezzatura 4-8 mm, al fine di conferire struttura al massetto e permettere una corretta idratazione attraverso tutto lo spessore durante la bagnatura/battitura.
  • Eseguire la battitura prima che Mapestone TFB 60 inizi la presa, per non compromettere le caratteristiche meccaniche e la durabilità della pavimentazione.
  • Per garantire la durabilità dell’opera eseguire la stuccatura delle pietre con la malta premiscelata Mapestone PFS 2,  Mapestone PFS 2 VISCO del colore richiesto o Mapestone PFS PCC 2.
  • Si consiglia di utilizzare idonei giunti di dilatazione lungo i cordoli e i marciapiedi, attorno ai chiusini e alle caditoie, sulla linea del cambio pendenza, lungo le canaline di raccolta dell’acqua piovana. Si consiglia di realizzare campiture massime di 30 m² in conformità con la norma UNI 11322.

 

MODALITÀ D’IMPIEGO:  Per assicurare la durabilità dell’opera, il supporto su cui poggerà la pavimentazione dovrà essere adeguatamente progettato e preparato (ad es. soletta in calcestruzzo  con rete elettrosaldata) in modo tale da resistere alle sollecitazioni e ai carichi cui  sarà sottoposta.

  • Desolidarizzare il sottofondo (es. soletta fibro rinforzata o con rete elettrosaldata) dalla pavimentazione, stendendo del tessuto-non-tessuto o dei teli di PVC prima di realizzare il massetto di allettamento Mapestone TFB 60.
  • Posizionare i giunti di dilatazione se previsti.
  • Stendere lo strato di allettamento di Mapestone TFB 60: a)  Miscelare Mapestone TFB 60, utilizzando la corretta quantità d’acqua, con sistema meccanico adeguato (es. benne munite di coclea miscelatrice) in base al tipo di pavimentazione da eseguire:  –  per posa di lastrame e binderi  miscelare Mapestone TFB 60 con il quantitativo d’acqua necessario ad ottenere una consistenza “plastica” (circa 9%); questa consistenza può essere indicata anche per la posa dei cubetti posti per file diritte;  –  per la posa di cubetti, smolleri e ciottoli, miscelare Mapestone TFB 60 con un quantitativo d’acqua necessario ad ottenere una consistenza “terra umida” (circa 7%). b)  Stendere uno strato di Mapestone TFB 60
  • di circa 5-7 cm di spessore, a piccoli tratti. c)  Fare attenzione a mantenere l’umidità dell’impasto per conservare le caratteristiche del prodotto. •  Se la pavimentazione fosse realizzata in lastrame, prima di appoggiare le pietre sul massetto d’allettamento Mapestone TFB 60
  • ancora fresco, applicare sul retro delle stesse uno strato di boiacca confezionato con 1 kg di Planicrete, 1 kg d’acqua e 3 o 4 kg di cemento. •  Posare le pietre, come da progetto, avendo cura di lasciare tra loro una fuga compresa tra i 5 e i 15 mm. •  Per la posa di Mapestone TFB 60 eseguita in consistenza “terra umida”, bagnare la pavimentazione con un leggero getto d’acqua per idratare l’allettamento ed eseguire la battitura. •  Prima della colatura della malta per la stuccatura, la pavimentazione deve essere bagnata a rifiuto e le fughe devono essere pulite, prive di ristagni d’acqua e di parti incoerenti.
  • Al fine di realizzare una pavimentazione monolitica si consiglia di eseguire la stuccatura delle fughe con Mapestone PFS 2, Mapestone PFS 2 VISCO o Mapestone PFS PCC 2 nella stessa giornata della posa (tecnica “fresco su fresco”) ovvero quando il massetto di allettamento non ha ancora ultimato la presa.
  • Terminata la stesura, sarà necessario proteggere la pavimentazione per almeno 12 ore dopo l’applicazione, se le condizioni atmosferiche lo richiedono (temperature elevate, pioggia, basse temperature, ecc.), attraverso l’uso di opportuni sistemi protettivi o antievaporanti per impedire una rapida essicazione e mantenere la temperatura ottimale del prodotto.
  • La pavimentazione eseguita con il Sistema Mapestone diventa pedonabile dopo 12-24 ore, mentre diventa carrabile già dopo 7 giorni a +20°C. In caso di temperature inferiori a +15°C i tempi di pedonabilità e carrabilità si allungano sensibilmente.
RESISTENZA
COMPRESSIONE (MPa)
FLESSIONE (MPa)
Dopo gg 1
15
3
Dopo gg 7
45
5
Dopo gg 28
55
8